Raccordo e continuità

Questa sezione del sito ha la finalità di garantire la continuità didattica tra le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado concentrandosi sull’armonizzazione dei percorsi educativi tra i due livelli di insegnamento. L’obiettivo è assicurare una transizione fluida e coerente per gli studenti, facilitando l’adattamento ai cambiamenti sociali e relativi alle modalità di apprendimento che avvengono con il passaggio da un grado di istruzione all’altro.

Le attività includono collaborazioni tra insegnanti dei due livelli per allineare metodi didattici e contenuti curriculari, incontri condivisi di orientamento e familiarizzazione, e progetti interdisciplinari che coinvolgono studenti sia della primaria che della secondaria. Questo approccio integrato aiuta a creare un percorso educativo unitario e continuo, riducendo l’ansia e le incertezze degli studenti durante questo importante passaggio della loro vita scolastica.

 

In questa pagina sono presenti gli articoli, le interviste gli approfondimenti dedicati alla vita dell’Istituto comprensivo.

In questa pagina sono raccolti i video di presentazione della Scuola secondaria di I grado realizzati dai nostri ragazzi.

Video

Funzione strumentale : prof.ssa Mariotti

  • Prof Pagnotto
  • Prof.ssa Zanotti
  • Ins. Romanazzi
  • Ins. Pensabene
  • Ins. Silipo
  • Ins. Agnoletti
  • Ins. Taglietti
  • Ins. Candrini
  • Ins. Giardina

In questa sezione sono presenti le informazioni e i materiali per favorire inserimento degli studenti delle classi prime nella nuova realtà scolastica. Il lavoro di accoglienza si configura come il primo passo di una pratica didattica ordinaria, fondata sull’ascolto e sulla collaborazione tra le diverse parti del patto educativo. Fare i primi passi in una scuola nuova è un vero e proprio rito di passaggio dalle certezze salde e i tempi lunghi della scuola primaria al mondo veloce, variegato della scuola secondaria di primo grado.

Le attività di raccordo hanno l’obiettivo di favorire il passaggio degli alunni tra i due ordini di scuola, di creare un ambiente accogliente, favorire la conoscenza reciproca tra i futuri primini e gli insegnanti e a conoscere gli ambienti della scuola.

Laboratorio

Il nostro Istituto ha redatto un curricolo verticale condiviso fra i due ordini di scuola. Il curricolo verticale dalla scuola primaria a quella secondaria di I grado rappresenta il riferimento per la progettazione didattica e per lo sviluppo continuo degli apprendimenti e delle competenze, in linea con le Indicazioni Nazionali. Alla realizzazione dello stesso hanno collaborato tutti i docenti, grazie anche alla supervisione e al supporto dell’Università Cattolica di Milano.

La Scuola Secondaria di I grado è uno dei due plessi dell’Istituto Comprensivo Cinque Giornate e si trova in via Cipro n. 2, nelle immediate adiacenze della Scuola Primaria. La Scuola è ubicata in una zona semi centrale della città di Milano, ricca di servizi e di facile collegamento con le zone limitrofe. Gli edifici scolastici sono in buono stato strutturale e facilmente raggiungibili Negli ultimi anni, sono stati realizzati lavori di miglioramento e abbattimento delle barriere architettoniche. Tutte le aule dispongono di LIM, PC e monitor digitali interattivi touch screen. Tutti i laboratori dispongono di materiali didattici adeguati, in particolare i laboratori per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Tutte le aule sono dotate di accesso a Internet tramite sistemi wireless e/o L.A.N. La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria. Il tempo scuola è articolato su cinque giorni settimanali da lunedì a venerdì ed é organizzato in spazi-orario di 55’ ciascuno e due intervalli di 10′. Le attività educative e didattiche programmate ai sensi dell’art. 5 del DPR 89/09 si svolgono in orario antimeridiano dalle ore 8.00 alle ore 13.50.

Discipline di studio :  

– Italiano

– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria (Francese o tedesco).

– Storia

– Geografia

– Matematica

– Scienze

– Musica

– Arte e immagine

– Educazione fisica

– Tecnologia.

In questa sezione si pubblicano i prerequisiti in ingresso di italiano, matematica e inglese relative alle classi prime. Cosa si intende per prerequisiti? Sono le conoscenze e le abilità cognitive di base necessarie per l’apprendimento delle future abilità scolastiche, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Maggiori dettagli

 

In questa sezione viene reso disponibile il materiale didattico prodotto all’interno della Scuola secondaria di I grado. Il materiale è suddiviso per materie e può essere scaricato liberamente. Che cosa si intende per materiale didattico? E’ un supporto cartaceo o digitale che viene fornito ai futuri primini dai docenti. Il suo obiettivo è quello di facilitare l’inserimento del discente nelle future classi prime. Maggiori dettagli

Beyond Traditional Learning: Exploring Innovative Approaches to Higher  Education | Four32™ Research Labs

Sezione dedicata alla pubblicazione del calendario delle iniziative dell’Istituto e di altri documenti riguardanti la pianificazione delle attività scolastiche dedicate alla classi prime.

16 x 16 Calendario Da Tavolo BASIC ROSSO (X10) - SIGEM.it

Gli “ambienti di apprendimento” sono l’approccio didattico adeguato quando si vuole promuovere un “apprendimento significativo” piuttosto che uno meccanico, quando si persegue la comprensione e non la memorizzazione, la produzione di conoscenza invece che la sua mera riproduzione, l’utilizzo dei contenuti didattici piuttosto che la loro ripetizione. In questo articolo presentiamo a livello teorico il concetto di “ambiente di apprendimento” e nei successivi due contributi mostreremo degli esempi concreti. Maggiori dettagli. 

💡 Idee e sperimentazioni di successo Future Classroom Lab utili per i  Progetti PNRR Scuola 4.0 - InFormaWeb.IT

In questa sezione sono presenti le foto più rappresentative della Scuola Secondaria di I grado realizzate durante il corso di diverse attività.

L’istituto comprensivo Cinque Giornate ha il piacere di annunciare il lancio a breve del virtual tour, mediante il quale si ha la possibilità di esplorare alcuni ambienti di apprendimento della Scuola Secondaria di I grado e della Scuola Primaria. 

Skip to content