Prerequisiti

Ascoltare e parlare

  • Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui
  • Comprendere le informazioni essenziali di una esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media
  • Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio
    Leggere
  • Leggere ad alta voce un testo rispettando le pause e variando il tono della voce
    Scrivere
  • Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche e i principali segni di interpunzione.
    Riflettere sulla lingua
  • Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase
  • Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo
  • Funzioni logiche di una frase (soggetto, predicato, complementi)

ARITMETICA

  • Conoscere i numeri naturali e decimali
  • Sapere che cos’è una semiretta orientata
  • Rappresentare sulla retta numeri naturali e decimali
  • Confrontare numeri naturali e decimali
  • Eseguire le quattro operazioni anche a mente tra numeri naturali
  • Utilizzare le proprietà delle operazioni
  • Utilizzare 0 e 1 nelle quattro operazioni
  • Eseguire espressioni rispettando le regole di precedenza delle operazioni e il significato delle parentesi
  • Conoscere il significato di potenza
  • Utilizzare le potenze con base 0 e 1
  • Conoscere i concetti di numero primo e composto
  • Saper calcolare i multipli e sottomultipli di un numero
  • Conoscere alcuni criteri di divisibilità
  • Calcolare i multipli e i divisori di un numero, applicando i criteri di divisibilità
  • Saper calcolare il M.C.D. di due numeri
  • Saper calcolare il m.c.m. di due numeri
  • Conoscere il concetto di unità frazionaria e frazione
  • Riconoscere frazioni complementari
  • Classificare le frazioni.

GEOMETRIA

  • Saper moltiplicare un numero per 10, 100, 1000
  • Saper dividere un numero per 10, 100, 1000
  • Conoscere il significato del termine “geometria”
  • Saper distinguere una figura piana da una figura solida.
  • Conoscere le misure di lunghezza, superficie, volume, capacità, massa.
  • Sapere che cosa sono una retta e una semiretta
  • Conoscere i vari tipi di spezzate
  • Saper operare con le misure degli angoli
  • Conoscere il concetto di poligono e le sue proprietà
  • Conoscere le proprietà dei triangoli e i criteri di congruenza

PREREQUISITI BASE DELLA LINGUA INGLESE

Leggere
Leggere scorrevolmente ad alta voce un testo.
Scrivere
Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui sia rispettato l’uso dei principali segni di interpunzione.
Riflettere sulla lingua
● Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase (sostantivi, pronomi, aggettivi, verbi, preposizioni, articoli)
● Individuare e usare in modo consapevole il tempo presente.
● Attribuire alle principali unità sintattiche le funzioni logiche che esse svolgono all’interno della frase (soggetto, predicato, complementi)

PREREQUISITI SPECIFICI DELLA LINGUA INGLESE
Abilità
● Intervenire negli scambi comunicativi e parlare di sé
● Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali cogliendone elementi principali e relazioni
● Leggere, comprendere e interpretare messaggi/ testi scritti di vario tipo
● Esporre per iscritto brevi e semplici pensieri e/o esperienze personali in modo chiaro e comprensibile
Lessico
Conoscere e utilizzare il lessico relativo a : alfabeto, numeri fino a 100, colori, giorni della settimana, mesi, stagioni, corpo umano, oggetti scolastici, materie scolastiche, oggetti personali, membri della famiglia, abitudini della vita quotidiana
Funzioni comunicative
Conoscere e utilizzare le espressioni per chiedere e indicare l’orario e l’età, descrivere se stessi o altre persone, descrivere immagini, chiedere e parlare della famiglia, della scuola e della routine giornaliera.
Strutture linguistiche:
Conoscere e saper utilizzare i pronomi soggetto (I = io con la lettera maiuscola), associare i pronomi soggetto ai sostantivi corrispondenti (es: Tom = HE; Mary = SHE; the school = IT; Mary and I = WE; you and Mary = YOU; the students/Mary and Tom = THEY); conoscere i verbi “to be” e “have got” e saperli utilizzare in semplici frasi affermative, negative, interrogative. Conoscere e usare gli articoli determinativi e indeterminativi e il plurale dei sostantivi. Conoscere e usare il Present Simple dei verbi più comuni, soprattutto quelli che vengono impiegati per descrivere la routine giornaliera, almeno nella

Skip to content